Regolamento Tecnico Asai

 ASSOCIAZIONE SPORTIVA AIKIDO ITALIA

REGOLAMENTO TECNICO

La struttura tecnico organizzativa è così composta:

Direttore Tecnico generale

Comitato Tecnico

Albo Insegnanti

Commissione Esaminatrice

Direttore Tecnico generale

E' eletto direttamente dall'Assemblea dei Dan per un periodo di anni tre e la sua nomina deve essere

ratificata dal Consiglio Direttivo.

La sua funzione è quella di definizione delle linee guida nella pratica dell'Aikido capaci di

rappresentare compiutamente lo spirito e il volto dell'associazione rispetto ad altri gruppi, di

rappresentare l'Associazione verso altri enti, società o manifestazioni sportive, di nominare gli

insegnanti incaricati dei corsi di formazione e supervisionare l'attività didattica degli stessi, di

presiedere la commissione d'esami per il passaggio di Dan.

Il Direttore Tecnico può essere esautorato qualora non esplicasse più, o in modo saltuario o in modo

inadeguato, le proprie funzioni. In tale circostanza il Consiglio Direttivo di propria iniziativa eleva

un atto formale di sfiducia che dovrà essere successivamente avvallato da tutti i componenti del

Comitato Tecnico e della Commisione Esaminatrice. A tale atto seguirà un'assemblea straordinaria

degli Insegnanti Tecnici che delibereranno sull'allontanamento dalla carica del Direttore Tecnico.

Comitato Tecnico

E' composto da tre a cinque associati con la qualifica minima di 3° Dan nella disciplina dell'Aikido

proposti dall'Assemblea dei Dan ed ufficializzati dal Consiglio Direttivo.

Il Comitato tecnico è in carica per tre anni dalla nomina ufficiale da parte del Consiglio Direttivo ed

ha funzioni di supporto, consultiva, supervisione e promozione dei progetti e delle iniziative

dell'associazione. Deve inoltre annualmente presentare resoconto relazionato delle attività svolte e

dei progetti in corso.

Le decisioni sono assunte mediante votazioni con il sistema della maggioranza relativa e saranno

verbalizzate e formalizzate con la firma dei commissari.

Sede ASAI, via A.Maj 10/i - 24121 Bergamo - Tel & Fax 035 210082Il Comitato Tecnico ha potere decisivo per le questioni riguardanti casi o situazioni che rientrino

nelle sue competenze sino alla proposta di deroga dalla norma. In questo caso la proposta di deroga

dovrà essere trasmessa al Consiglio Direttivo per la approvazione.

Il Comitato Tecnico potrà essere attivato per ogni questione riguardante il Regolamento Tecnico e la

sua corretta interpretazione e gli associati potranno in qualsiasi momento chiedere delucidazioni o

proporre modifiche che non comportino la modifica dello statuto societario.

La rinuncia o dimissione dei componenti del Comitato Tecnico dovrà essere comunicata in maniera

scritta al Consiglio Direttivo. Se la rinuncia o dimissione interessa un solo componente, il Presidente

del Consiglio Direttivo potrà nominare direttamente il suo sostituto.

In qualsiasi caso la sua funzione si esaurirà con la naturale scadenza del mandato del Comitato

Tecnico

Tutte le deliberazioni del C.T. devono essere assunte con piena carica del minimo (tre) previsto dei

Commissari ed in carenza di ciò verranno sospese tutte le deliberazioni in attesa del ripristino del

numero legale.

Il Consiglio Direttivo ha facoltà, con voto a maggioranza assoluta, di esautorare uno o più

componenti del C.T. dandone comunicazione sulle circostanze e motivazioni all'Assemblea degli

Insegnanti.

Alla scadenza del mandato, si provvederà a nuove elezioni dei componenti del Comitato Tecnico

che comunque rimarranno in carica con pieni poteri fino al subentro della successiva Commissione.

Il passaggio delle mansioni dal Comitato Tecnico uscente a quella entrante sarà caratterizzato dalla

consegna di tutto il materiale sia inerente la struttura sia inerente i progetti in corso di realizzazione o

in programmazione e di qualsiasi informazione ed assistenza sia ritenuta necessaria.

Albo degli Insegnanti Tecnici

Viene istituito l'Albo degli Insegnanti Tecnici che rappresenta lo strumento operativo

dell'Associazione per l'insegnamento.

Gli appartenenti all'Albo sono abilitati, a vario titolo, all'insegnamento della disciplina dell'Aikido

anche in pendenza del titolo formale di Insegnante.

Sono inoltre inseriti i nominativi degli atleti con Credito di Insegnamento o Credito Formativo e cioè

con crediti necessari all'abilitazione all'insegnamento secondo i parametri dell'A.S.A.I..

L'appartenenza a tale albo sarà annualmente approvata dal Comitato Tecnico secondo i

seguenti parametri:

• essere iscritti all'associazione;

• essere titolare di corso o avere Credito di Insegnamento o Credito Formativo;

• aver partecipato a 2 raduni Federali;

• aver frequentato i corsi di formazione e/o di aggiornamento previsti ed obbligatori per atleti

con crediti, istruttori ed insegnanti, indetti nel corso dell'anno pr


...